"I love oysters: it's like kissing the sea on the lips"

Non tutte le ostriche sono uguali!

Lo sapevate che, come succede per il vino con il suo “terroir”, le caratteristiche organolettiche delle ostriche variano sensibilmente a seconda della zona di provenienza, che in questo caso prende il nome di “merroir”? É proprio per questa ragione che si possono riscontrare sapori completamente differenti a seconda delle tipologie di ostriche che si assaggiano.

Dietro ogni ostrica c’è un mondo da scoprire, fatto di tradizione, cultura e impegno. Mondo che i nostri sommelier vi sapranno descrivere alla perfezione, prendendovi per mano e accompagnandovi in un mondo sottomarino ricco di gusto, storia e sorprendenti abbinamenti.

 

I Sommelier delle Ostriche di Red Oyster
I Sommelier delle Ostriche di Red Oyster

Sommelier delle Ostriche

Come rendere giustizia ad un prodotto così pregiato come l’ostrica?

La figura del sommelier delle ostriche è una delle colonne portanti della nostra attività. Si tratta di un professionista che, prima di potersi definire tale, ha passato una rigorosa selezione e ricevuto una formazione divisa in due step: teorica e pratica.

La parte teorica prevede la descrizione della fisiologia dell’ostrica, quella delle varie tipologie di allevamenti e la spiegazione dei passaggi dell’ostricoltura.

La parte pratica prevede l’esercitazione nell’apertura delle ostriche con il metodo “alla francese” (ossia lateralmente). In questa fase gli aspiranti sommelier impareranno anche, dopo ripetuti assaggi, a riconoscere le differenze gustative fra le diverse tipologie di ostriche che serviranno.

Vuoi sapere come possiamo aiutarti?

X